Statuto del Partito Democratico
dell’Emilia-Romagna
Approvato dalla Assemblea Regionale dell'Unione regionale Emilia-Romagna
il 21 gennaio 2022
Preambolo
Il Partito Democratico dell’Emilia-Romagna
come parte integrante di una struttura federale volta a perseguire una prospettiva solidale e, al tempo stesso,
autonomistica, nel quadro dei principi fondamentali dello Statuto nazionale;
- sulla base fondante dei valori che hanno segnato la storia della nostra regione, a partire da Resistenza e
antifascismo e dalla assunzione della Costituzione italiana come bene irrinunciabile e primario da cui tutti gli altri
discendono;
- nel perseguimento degli obbiettivi e dei principi affermati dal Manifesto programmatico e, in particolare, dei
valori di coesione sociale, legalità e inclusione, partecipazione democratica, pari opportunità , riconoscimento e
valorizzazione delle differenze tra i generi, dignità e tutela del lavoro, cooperazione, buona amministrazione
delle istituzioni pubbliche;
- nell’obbiettivo condiviso di predisporre le condizioni per un futuro di sviluppo sostenibile strettamente legato
all’equità sociale, solidamente fondato su quanto finora costruito, e al tempo stesso innovativo e attento alle
trasformazioni sociali, economiche e politiche, promuovendo la crescita della nostra società come collettivitÃ
aperta, responsabile, consapevole;
- nell’impegno a rimuovere gli ostacoli che si frappongono alla piena partecipazione politica delle donne,
assicurando, a tutti i livelli, la presenza paritaria di genere in tutti gli organi del Partito, e favorendo la medesima
presenza nelle istituzioni;
- nel riconoscimento del valore irrinunciabile della partecipazione dei giovani alla attività e alla iniziativa politica
del Partito;
- al fine di rinvigorire il rapporto tra politica e società , realizzando un partito riformista in grado di organizzarsi e di
funzionare coinvolgendo in termini sostanziali il maggior numero di persone;
- in una considerazione unitaria del territorio regionale, come grande comunità integrata, funzionale ed inclusivo,
di prossimità , attento ai bisogni dei singoli e delle famiglie;
adotta il presente
STATUTO
CAPO I
(Principi)
Articolo 1
(Principi della democrazia interna)
1. Il Partito Democratico dell’Emilia-Romagna è costituito dagli iscritti e dalle iscritte e valorizza la partecipazione
delle sue elettrici e dei suoi elettori, nelle forme e modalità previste dal presente Statuto.
2. Il Partito Democratico propone un chiaro e concreto programma di governo per l’Emilia-Romagna e per le sue
collettività locali, e si impegna a realizzarlo in maniera coerente nelle istituzioni.
3. Il Partito Democratico, partito di programma e di governo, persegue la propria autonomia e quella delle
istituzioni distinguendo e valorizzando i diversi ruoli e le diverse funzioni.
4. Il Partito Democratico promuove la trasparenza e il ricambio nelle cariche politiche e istituzionali. Le
candidature e gli incarichi sono regolate dal Codice etico del partito e dalle norme statutarie che, ad ogni livello
organizzativo e per ogni ambito istituzionale, rendono gli incarichi contendibili, oltre a fissare un limite al cumulo
e al rinnovo dei mandati. Devono attenersi al medesimo codice etico gli eletti nelle istituzioni aderenti al Partito
Democratico in occasione delle nomine che ad essi competono, ispirandosi ai criteri del merito e della
competenza.
5. Il Partito Democratico organizza un sistema di comunicazioni adeguato a favorire il dibattito interno e a far
circolare rapidamente tutte le informazioni necessarie a tale scopo. Esso rende liberamente accessibili per 2
questa via tutte le informazioni sulla sua vita interna, ivi compreso il bilancio, sulle riunioni e le deliberazioni degli
organismi dirigenti.
6. Il Partito Democratico promuove la circolazione delle idee e delle opinioni, l’elaborazione collettiva degli
indirizzi politico-programmatici, la formazione di sintesi condivise, la crescita di competenze e capacità di
direzione politica, anche attraverso iniziative di studio e di formazione.
7. Il Partito Democratico riconosce e rispetta il pluralismo delle opzioni culturali e delle posizioni politiche al suo
interno, come parte essenziale della sua vita democratica, riconoscendo loro pari dignità .
8. Il Partito Democratico valorizza la partecipazione dei giovani alla vita politica e associativa, promuovendo una
adeguata rappresentanza di generazione nelle istituzioni e a tutti i livelli di partito.
PER PROSEGUIRE SCARICA IL DOCUMENTO PDF ALLEGATO
(537,046 Kb)
2022_0121_Statuto del Partito Democratico Emilia-Romagna